I cavalletti per la pittura possono essere di diversi tipi e sono utilizzati per sostenere la tela o il supporto su cui viene dipinta l'opera. Qui di seguito sono indicate le differenze tra i cavalletti più comuni:
Cavalletto a lira: è costituito da due gambe curve che si incontrano in alto e si espandono verso il basso per formare una forma a lira. Questo tipo di cavalletto è leggero e portatile, e può essere facilmente ripiegato per il trasporto. Solitamente, è utilizzato per dipingere opere di piccole dimensioni.
Cavalletto da campagna: è simile al cavalletto a lira ma ha gambe diritte e regolabili in altezza. Inoltre, ha un'asta di supporto che può essere posizionata a diverse altezze. Questo tipo di cavalletto è solitamente più grande e resistente di quello a lira e viene utilizzato soprattutto all'aperto, in quanto può essere facilmente spostato da un luogo all'altro.
Cavalletto da tavolo: come suggerisce il nome, è un cavalletto da tavolo che viene utilizzato per dipingere opere di piccole dimensioni. Ha dimensioni ridotte rispetto ai cavalletti a lira e da campagna, ma offre una stabilità sufficiente per sostenere la tela o il supporto su cui viene dipinto il dipinto.
Cavalletto da studio: è un cavalletto robusto e regolabile in altezza, progettato per sostenere dipinti di grandi dimensioni. Ha una base ampia e solida per garantire la massima stabilità. Solitamente, viene utilizzato in uno studio d'arte o in un atelier, dove può essere lasciato in posizione fissa.
Esplorando la Versatilità...
In questo post, ci immergeremo nelle diverse sfumature e...
Consigli per dipingere con...
Vi diamo alcuni consigli per dipingere con colori...
Differenza tra gli oli per...
Ci sono differenti oli in commercio, i più comuni sono...
Archivio