Le rilegatrici termiche e a pressione sono entrambe utilizzate per creare rilegature di documenti, report, presentazioni e altro ancora, ma utilizzano processi leggermente diversi per ottenere il risultato finale. Ecco una panoramica di entrambi i tipi di rilegatrici: Rilegatrici Termiche: Le rilegatrici termiche, note anche come rilegatrici a caldo, utilizzano calore e adesivo per legare insieme i fogli di carta. Ecco come funzionano: Preparazione dei fogli: I fogli di carta vengono sistemati in ordine e posizionati all'interno di una copertina termica, che è una copertina preincollata con adesivo termico. Riscaldamento: La copertina termica con i fogli viene inserita nella rilegatrice termica. La rilegatrice riscalda l'adesivo termico contenuto nella copertina. Pressione: Una volta che l'adesivo è sciolto dal calore, i fogli vengono compressi insieme, creando una rilegatura solida quando l'adesivo si raffredda e indurisce. Raffreddamento: Dopo un breve periodo di raffreddamento, la rilegatura è completa. Rilegatrici a Pressione: Le rilegatrici a pressione, anche conosciute come rilegatrici a freddo o a pressione, non richiedono calore o adesivo. Funzionano attraverso la compressione e la pressione. Ecco come funzionano: Preparazione dei fogli: I fogli di carta vengono sistemati in ordine e posizionati all'interno di una copertina a pressione, che è una copertina preforata. Compressione: La copertina a pressione viene inserita nella rilegatrice a pressione. La rilegatrice applica pressione alle spine o ai denti sulla copertina, che a sua volta si fissano nei fogli perforati. Rilegatura: I fogli vengono compressi insieme attraverso la pressione delle spine o dei denti della copertina, creando una rilegatura sicura e stabile. Completamento: Dopo aver completato il processo di pressione, la rilegatura è pronta.
I PRODOTTI ALL'INTERNO DI QUESTA CATEGORIA SONO DISPONIILI SOLO ONLINE